|
|
SALVATORE BALDINU |
|
|
Per ascoltare il testo
recitato, |
|
ILIADE IN TERZINE DANTESCHE |
cliccare sul numero dei
versi. |
|
vv. 1-1000 |
|
|
|
|
Contesa tra Achille e
Agaménnone |
|
|
|
Libro I |
|
|
|
|
|
1. Invocazione alla Musa
Callìope. |
|
|
aèdo |
L'ira di Achille… il figlio di Pelèo… |
Pròlogo (breve discorso, in
cui |
|
|
|
intona, o Musa, al mio sublime canto… |
succintamente si presenta |
|
|
|
che agli agili guerrieri dell'Egèo |
l’argomento). |
|
|
|
|
|
4 |
|
|
altera procurò l'infimo pianto!… |
|
|
|
|
e i cuori degli eroi giovani e belli |
|
|
|
|
all'Ade trascinò… lasciò uno schianto |
|
|
|
|
|
|
7 |
|
|
orribile di corpi a cani e uccelli!… |
|
|
|
|
Zèus dunque si placò!… quando il Pelìde… |
|
|
|
|
prima del grave inganno e dei duelli… |
|
|
|
|
|
|
10 |
|
|
s'inimicò Agaménnone… il re Atrìde!… |
|
|
|
|
E quale dio l'un contro l'altro mise?… |
|
|
|
|
Apòllo… di Latòna e del Cronìde!… |
|
|
|
|
|
|
13 |
|
|
In collera col re quel nume uccise |
|
|
|
|
con breve malattia uno schieramento, |
|
|
|
|
perché Agaménnone insultava Crise, |
|
|
|
|
|
|
16 |
|
|
deridendone l'abito e l'accento. |
2. Crise, sacerdote del dio
Apòllo, |
|
|
Dagli Achèi era giunto il sacerdote, |
si reca nel campo greco |
|
|
|
alle rapide navi, con l'intento |
per riscattare la figlia
Crisèide, |
|
|
|
|
fatta schiava da Agaménnone. |
19 |
|
|
di offrire per riscatto cifre ignote |
[vv. 17-37] |
|
|
|
e un patrimonio in cambio della figlia; |
|
|
|
|
con i segni di Apòllo che percuote, |
|
|
|
|
|
|
22 |
|
|
implorava dei Greci ogni famiglia, |
|
|
|
|
soprattutto i due re figli di Atrèo_ |
|
|
|
Crise |
Strateghi, Achèi dall'ornata caviglia, |
|
|
|
|
|
|
25 |
|
|
gli Astri splendenti vi aprano il Priamèo |
|
|
|
|
Regno e il ritorno lieto ai patri lidi… |
|
|
|
|
che nessuno di voi si renda reo |
|
|
|
|
|
|
28 |
|
|
contro il voler di Fèbo… e in lui confidi… |
|
|
|
|
di Zèus figliolo dall'arco veloce!… |
|
|
|
|
La figlia liberatemi dai nidi!... |
|
|
|
|
|
|
31 |
|
|
Vi pagherò... ascoltate la mia voce!_ |
|
|
|
aèdo |
Applaudirono tutti alla preghiera, |
|
|
|
|
pronti allo scambio della sorte atroce |
|
|
|
|
|
|
34 |
|
|
con tanto oro quanto una miniera; |
|
|
|
|
ma ad Agaménnon non si strinse il cuore, |
|
|
|
|
che, al pio rivolto con parola fiera, |
|
|
|
|
|
|
37 |
|
|
lo respinse e gli disse con furore_ |
3. Crise, offeso e scacciato |
|
|
Agaménnone |
Senti, o canuto, sia l'ultima volta |
con minacce da Agaménnone, |
|
|
|
che ti sorprendo accanto alle mie prore… |
invoca la vendetta del dio. |
|
|
|
|
[vv. 38-61] |
40 |
|
|
la pezza che hai sul cranio sembra colta |
|
|
|
|
chissà se basterà… o quel bastone |
|
|
|
|
d'oro divino... Lei ti sarà tolta… |
|
|
|
|
|
|
43 |
|
|
fino a che… allontanata alla regione… |
|
|
|
|
consumi… in Argo mia… la giovinezza |
|
|
|
|
col duro impegno che al filar s'impone… |
|
|
|
|
|
|
46 |
|
|
e si accompagni a me la sua freschezza!... |
|
|
|
|
Vattene… orsù… se ti preme la vita!... |
|
|
|
|
Non provocar di più la mia dolcezza!_ |
|
|
|
|
|
|
49 |
|
aèdo |
L'anziana mente dal timor colpita |
|
|
|
|
in silenzio assentì e verso il mare |
|
|
|
|
rumoreggiante andò l'onda ferita. |
|
|
|
|
|
|
52 |
|
|
Venne, così, ad Apòllo, al sacro altare_ |
|
|
|
Crise |
Ascolta la mia supplica, o Smintèo, |
|
|
|
|
per Crisa… Cilla… e Ténedo a te care… |
|
|
|
|
|
|
55 |
|
|
la bellezza del tempio non ha un neo |
|
|
|
|
con caprette… vitelli… e tanti fiori!... |
|
|
|
|
Punisci gli assedianti e il duce Achèo |
|
|
|
|
|
|
58 |
|
|
per la mia lunga pena e i miei dolori... |
|
|
|
|
O dio potente dall'arco d'argento, |
|
|
|
|
scaglia gli strali sugli empi invasori!_ |
|
|
|
|
|
|
61 |
|
aèdo |
Così pregando, cessò il suo lamento. |
4. Il castigo di Apòllo: il dio |
|
|
|
Apòllo lo comprese e dalle vette |
diffonde fra gli Achèi la
peste, |
|
|
|
furenti dell'Olimpo come il vento |
mietendo, per nove giorni,
vittime |
|
|
|
|
innumerevoli. |
64 |
|
|
precipitò con l'arco e le saette. |
[vv. 62-76] |
|
|
|
Una musica acuta e tintinnante |
|
|
|
|
la faretra dall'omero gli emette: |
|
|
|
|
|
|
67 |
|
|
la scuote l'ira e il suo passo pesante. |
|
|
|
|
Col volto scuro, simile alla notte |
|
|
|
|
giunge alle navi, si arresta; e vibrante |
|
|
|
|
|
|
70 |
|
|
scatta la freccia seguendo le rotte |
|
|
|
|
ronzanti al colpo dell'arco argentato; |
|
|
|
|
i cani veloci, le bestie e le frotte |
|
|
|
|
|
|
73 |
|
|
perfora a morte; col dardo infilato |
|
|
|
|
giacciono i corpi privi di vita; |
|
|
|
|
il rogo brucia chi non è scampato. |
|
|
|
|
|
|
76 |
|
|
Per nove giorni alzò l'arma appuntita. |
5. Nel decimo giorno,
Achille, |
|
|
|
Alla decima alba un'assemblea |
esorta il capo dei Greci |
|
|
|
per volere di Achille fu riunita, |
a interpellare un indovino |
|
|
|
|
sulle cause della peste. |
79 |
|
|
accogliendo il consiglio della dea |
Calcànte, prevedendo la
reazione |
|
|
moglie di Zèus, la candida Giunone, |
di Agaménnone, chiede, |
|
|
|
che preoccupata per la sorte achea |
prima di rivelare la verità, |
|
|
|
|
che Achille lo protegga. |
82 |
|
|
spinse il Pelìde a quella soluzione. |
[vv. 77-154] |
|
|
|
Sorgeva al centro il pieveloce Achille, |
|
|
|
|
mentre tutti ascoltavano in riunione_ |
|
|
|
|
|
|
85 |
|
Achille -aèdo- Achille |
O Agaménnone… -disse- …forse a mille |
|
|
|
|
di noi erranti toccherà il ritorno |
|
|
|
|
ai lidi patri… se alle achee pupille |
|
|
|
|
|
|
88 |
|
|
ancora farà luce il nuovo giorno… |
|
|
|
|
ché guerra e malattia sono alleate |
|
|
|
|
e della morte ormai rimbomba il corno!… |
|
|
|
|
|
|
91 |
|
|
È necessario consultare un vate... |
|
|
|
|
Chiediamo al prete oppure al chiromante… |
|
|
|
|
le manda Zèus le immagini sognate!… |
|
|
|
|
|
|
94 |
|
|
perché con noi sia in collera il saettante… |
|
|
|
|
Se di negargli vittime o preghiere |
|
|
|
|
il dio ci accusa… e se per abbondante |
|
|
|
|
|
|
97 |
|
|
brace di capre e agnelli dalle schiere |
|
|
|
|
terrà distanti i morbi pestilenti!_ |
|
|
|
aèdo |
Così parlava e, messosi a sedere, |
|
|
|
|
|
|
100 |
|
|
volse lo sguardo al primo dei sapienti. |
|
|
|
|
Calcànte, che di Téstore era il figlio, |
|
|
|
|
conoscitore degli eterni eventi, |
|
|
|
|
|
|
103 |
|
|
guidato aveva con il suo consiglio |
|
|
|
|
i Greci a Troia, attraversando il mare; |
|
|
|
|
si era levato già dal suo giaciglio |
|
|
|
|
|
|
106 |
|
|
e con saggezza cominciò a parlare_ |
|
|
|
Calcànte |
Nobile Achille… a Giove prediletto… |
|
|
|
|
qui tu m'inviti a rendere più chiare |
|
|
|
|
|
|
109 |
|
|
le ragioni di Fèbo… re perfetto |
|
|
|
|
nell'arco... Tu dell'ira vuoi sapere?… |
|
|
|
|
E sia pure così!… io ti rispetto!... |
|
|
|
|
|
|
112 |
|
|
ma promettimi tu di far valere |
|
|
|
|
la tua parola… il tuo forte intervento… |
|
|
|
|
giurami aiuto… al dio… contro il potere |
|
|
|
|
|
|
115 |
|
|
di colui che governa il reggimento |
|
|
|
|
dei guerrieri di Argo e degli Achèi… |
|
|
|
|
perché io so che il re sarà scontento… |
|
|
|
|
|
|
118 |
|
|
si inasprirà per i pareri miei… |
|
|
|
|
Se il misero fa un torto al gran signore… |
|
|
|
|
deve solo sperare negli Dei… |
|
|
|
|
|
|
121 |
|
|
perché colui che gli serba rancore |
|
|
|
|
non scorderà col tempo quell'offesa… |
|
|
|
|
alleverà anche a lungo in fondo al cuore |
|
|
|
|
|
|
124 |
|
|
la sua vendetta… e colpirà a sorpresa!… |
|
|
|
|
Ora assicura tu la mia salvezza!_ |
|
|
|
aèdo_ Achille |
E Achille_ La tua mente sia distesa… |
|
|
|
|
|
|
127 |
|
|
e riveli qualunque segretezza… |
|
|
|
|
per Apòllo che a te svela il futuro… |
|
|
|
|
parla liberamente e con chiarezza!… |
|
|
|
|
|
|
130 |
|
|
Per il bel dio a Zèus di fronte giuro!… |
|
|
|
|
Nessuno… finché avrò vista e respiro… |
|
|
|
|
si azzarderà a mostrare il pugno duro |
|
|
|
|
|
|
133 |
|
|
contro di te... che possa andare in giro |
|
|
|
|
per queste spiagge... degli Achèi nessuno… |
|
|
|
|
anche se indovinando tendi il tiro |
|
|
|
|
|
|
136 |
|
|
ad Agaménnon che più di ciascuno |
|
|
|
|
tra tutti noi si crede il superiore!_ |
|
|
|
aèdo |
Allora il più sapiente del raduno |
|
|
|
|
|
|
139 |
|
|
riprese a dire con voce migliore_ |
|
|
|
Calcànte |
Non sono al dio i canti insufficienti… |
|
|
|
|
né scarse offerte gli fanno dolore… |
|
|
|
|
|
|
142 |
|
|
è il sacrilego affronto ai sentimenti |
|
|
|
|
del prete maltrattato dall'Atrìde… |
|
|
|
|
che… rifiutando doni consistenti… |
|
|
|
|
|
|
145 |
|
|
di ridargli la figlia non decide… |
|
|
|
|
Questo è il motivo di tanta sventura |
|
|
|
|
che Fèbo ci causò e… per altre sfide… |
|
|
|
|
|
|
148 |
|
|
altra ne causerà non meno dura… |
|
|
|
|
né fine egli porrà alla sofferenza… |
|
|
|
|
se la fanciulla al padre… alla sua cura… |
|
|
|
|
|
|
151 |
|
|
non sarà riaffidata… ed in assenza |
|
|
|
|
di condizioni o con alcun denaro!… |
|
|
|
|
A Crisa cento buoi per penitenza |
|
|
|
|
|
|
154 |
|
|
siano mandati... e il dio si farà ignaro!_ |
6. Conosciuta dall’indovino |
|
|
Agaménnone |
Corvo del malaugurio sei, Calcànte!… |
la causa della sciagura, |
|
|
|
annunciarmi sventure ti fu caro!… |
Agaménnone
sdegnato, |
|
|
|
|
come previsto, se la prende |
157 |
|
aèdo |
-urlò
l'Atride; e all'occhio fulminante |
con Calcànte e chiede ai Greci |
|
|
|
il vecchio si appiattì; sul verso muto, |
una contropartita alla cessione |
|
|
|
piantato in piedi ardeva il comandante- |
di Crisèide. |
|
|
|
|
[vv. 155-180] |
160 |
|
Agaménnone |
…Ma quando mai tu mi hai compiaciuto?!... |
|
|
|
|
Non più forte di te è la tua opinione!... |
|
|
|
aèdo |
-riprendeva Agaménnone l'acuto- |
|
|
|
|
|
|
163 |
|
Agaménnone |
…e ora tu vuoi fare confusione |
|
|
|
|
raccontando menzogne al mio soldato!… |
|
|
|
|
e lo avverti con la tua rivelazione |
|
|
|
|
|
|
166 |
|
|
che… se Apòllo con l'arco lo ha infilzato… |
|
|
|
|
mia è la colpa del fatto e mia soltanto… |
|
|
|
|
che ai soldi per Crisèide ho rinunciato!… |
|
|
|
|
|
|
169 |
|
|
Sicuro... mi piaceva averla accanto… |
|
|
|
|
io qui la preferisco a Clitennèstra… |
|
|
|
|
che ho avuto in moglie pura… almeno quanto |
|
|
|
|
|
|
172 |
|
|
lei è di aspetto e nel ricamo destra… |
|
|
|
|
di lineamenti dolci la fanciulla… |
|
|
|
|
di mente arguta… Aténa ha per maestra. |
|
|
|
|
|
|
175 |
|
|
Vada… se più di questo non c'è nulla… |
|
|
|
|
della mia gente io non voglio il danno… |
|
|
|
|
ma la parte che ho avuto è ormai fasulla |
|
|
|
|
|
|
178 |
|
|
e ingiuste privazioni non mi vanno!… |
|
|
|
|
Perché soltanto io non ci rimetta… |
|
|
|
|
i Greci un altro premio mi daranno!_ |
|
|
|
|
|
7. Achille invita Agaménnone |
181 |
|
aèdo_ Achille |
E a lui Achille_ Di' quel che ti spetta!… |
a restituire Crisèide al padre, |
|
|
|
Per presunzione e avidità sei noto!… |
promettendogli maggiore
bottino |
|
|
|
Qual è il compenso?… a quale tua ricetta |
alla fine della guerra. |
|
|
|
|
[vv. 181-193] |
184 |
|
|
dai generosi Achèi pretendi il voto?!… |
|
|
|
|
Se dei bottini non distribuiti |
|
|
|
|
siano rimasti a noi… questo mi è ignoto!… |
|
|
|
|
|
|
187 |
|
|
tutti i tesori dei popoli asserviti... |
|
|
|
|
più non è giusto riammassarli insieme… |
|
|
|
|
perché di nuovo vengano spartiti… |
|
|
|
|
|
|
190 |
|
|
Ridona al dio la donna che ti preme!… |
|
|
|
|
e così avrai ricchezza e maggior preda |
|
|
|
|
più del doppio e del triplo… quando il seme |
|
|
|
|
|
|
193 |
|
|
dell'immensa città Zèus ci conceda!_ |
8.
Agaménnone accetta |
|
|
Agaménnone |
Abile sei, Achille, nel discorso… |
di restituire la propria
schiava |
|
|
|
ma tu ti illudi se pensi che ti creda!... |
Crisèide, ma vuole in cambio |
|
|
|
|
Brisèide, proprio la schiava |
196 |
|
|
Sulla tua parte tieni stretto il morso… |
di Achille. |
|
|
|
ed io alla mia devo rinunciare?!… |
[vv. 194-219] |
|
|
|
Si accetti… dunque… pure il tuo ricorso… |
|
|
|
|
|
|
199 |
|
|
ma in cambio a me gli Achèi dovranno dare |
|
|
|
|
un'altra bella e dolce prigioniera… |
|
|
|
|
che da meno non sia… e si lasci amare!… |
|
|
|
|
|
|
202 |
|
|
Se quel che ho stabilito non si avvera… |
|
|
|
-aèdo |
provvederò da me… -l'Atrìde disse- |
|
|
|
Agaménnone |
…mi prenderò una donna dalla schiera… |
|
|
|
|
|
|
205 |
|
|
la strapperò ad Aiàce oppure a Ulisse… |
|
|
|
|
ma la tua schiava forse è meglio ancora!... |
|
|
|
|
anche se intolleranza ti colpisse… |
|
|
|
|
|
|
208 |
|
|
verrò a rubarla nella tua dimora!… |
|
|
|
|
Inutilmente tu potrai reagire... |
|
|
|
|
Questo… però… poi si vedrà… non ora!… |
|
|
|
|
|
|
211 |
|
|
A questo punto si dovrà spedire |
|
|
|
|
una barca affidabile e allestita |
|
|
|
|
con cento buoi… e vi potrà salire |
|
|
|
|
|
|
214 |
|
|
Crisèide rosea… e sia restituita |
|
|
|
|
con la scorta di un uomo di valore… |
|
|
|
|
da Ulisse o Idomenèo venga accudita... |
|
|
|
|
|
|
217 |
|
|
la guidi Aiàce o tu, Achille, senza cuore!... |
|
|
|
|
perché attraverso l'importante offerta |
|
|
|
|
il dio lungiferente cambi umore!_ |
|
|
|
|
|
9. Achille, sentendosi offeso,
usa |
220 |
|
aèdo_ Achille |
E Achille a lui_ Pensi che mi diverta?!... |
aspre parole contro
Agaménnone, |
|
|
|
Avido sei ed irriconoscente!… |
ricordandogli i propri meriti |
|
|
|
Quale schiera di Argìvi è così incerta |
e minacciando di abbandonare |
|
|
|
|
la guerra e di ritornarsene |
223 |
|
|
da darti retta indiscutibilmente… |
nella propria patria, Ftìa. |
|
|
|
senza temer duello od imboscata |
[vv. 220-255] |
|
|
|
pericolosa e poco conveniente?!… |
|
|
|
|
|
|
226 |
|
|
Non io la guerra a Troia ho dichiarata… |
|
|
|
|
se sono qui… non è per ritorsione |
|
|
|
|
di qualche offesa o di bestia rubata!… |
|
|
|
|
|
|
229 |
|
|
Coi Tèucri io non tratto una questione |
|
|
|
|
mia privata... non han portato via |
|
|
|
|
greggi e raccolti alla popolazione |
|
|
|
|
|
|
232 |
|
|
che abita la fertile Ftìa!… |
|
|
|
|
cime boscose e il mare che risuona |
|
|
|
|
stanno a gran scudo della patria mia!… |
|
|
|
|
|
|
235 |
|
|
Per la rivalsa della tua persona… |
|
|
|
|
per la tua faccia tosta ed impudente… |
|
|
|
|
per Menelào… per la sua fama buona |
|
|
|
|
|
|
238 |
|
|
si è mosso a Troia il nostro contingente!… |
|
|
|
|
Tu... della sola cosa che io ho avuto |
|
|
|
|
non hai rispetto… non t'importa niente |
|
|
|
|
|
|
241 |
|
|
se io in battaglia non ho mai ceduto... |
|
|
|
|
ma addirittura ora attenti alla parte |
|
|
|
|
che merito… e la tratti col tuo sputo!… |
|
|
|
|
|
|
244 |
|
|
Più delle mie varranno le tue carte… |
|
|
|
|
quando il Troiano ricco sarà preso… |
|
|
|
|
e incasserai oro e opere d'arte… |
|
|
|
|
|
|
247 |
|
|
Eppure su di me è il maggior peso |
|
|
|
|
degli scontri cruenti di battaglia… |
|
|
|
|
eppure non mi sento mai offeso… |
|
|
|
|
|
|
250 |
|
|
se a te vien dato il grano e a me la paglia… |
|
|
|
|
ma raggiungo tranquillo il mio equipaggio |
|
|
|
|
con l'orrido vermiglio sulla maglia!… |
|
|
|
|
|
|
253 |
|
|
A Ftìa… a Ftìa!... a Ftìa... a Ftìa più saggio |
|
|
|
|
è far ritorno… altro che concentrare |
|
|
|
|
ori ed allori a chi minaccia oltraggio!_ |
|
|
|
|
|
10. Agaménnone risponde |
256 |
|
Agaménnone |
Scappa… se vuoi… va' non ti fermare!… |
ad Achille in modo sprezzante |
|
|
aèdo- Agaménnone |
-gli rispose Agaménnone- …che aspetti?!… |
e ancora più offensivo; |
|
|
|
Io certo non ti imploro di restare!... |
e
gli annuncia che, se sarà il caso, |
|
|
|
egli stesso gli strapperà
Brisèide. |
259 |
|
|
Accanto a me ho già uomini eletti |
[vv. 256-278] |
|
|
|
e pronti ad obbedire ad un mio gesto… |
|
|
|
|
ma soprattutto Zèus dagli alti detti!… |
|
|
|
|
|
|
262 |
|
|
Tra i re che al Dio son cari io più detesto |
|
|
|
|
te più di tutti… te… che non ti stanchi |
|
|
|
|
delle lotte e ai litigi accorri presto!... |
|
|
|
|
|
|
265 |
|
|
Ringrazia il Dio che ti rinforza i fianchi!... |
|
|
|
|
Scappa… su… va' via con i tuoi legni… |
|
|
|
|
Va' pure a casa… troppo tempo manchi… |
|
|
|
|
|
|
268 |
|
|
ritorna dalla gente su cui regni!... |
|
|
|
|
Non mi diverti più della tua rabbia!... |
|
|
|
|
ma prima fa' attenzione ai miei disegni!… |
|
|
|
|
|
|
271 |
|
|
Non oltre tratterrò Crisèide in gabbia… |
|
|
|
|
se così vuole Fèbo… se la prenda!… |
|
|
|
|
Si vari una mia nave dalla sabbia… |
|
|
|
|
|
|
274 |
|
|
e con sicura scorta ella si renda!… |
|
|
|
|
Ora è però che io personalmente |
|
|
|
|
Brisèide ti rapisca dalla tenda!… |
|
|
|
|
|
|
277 |
|
|
Vedrai quanto di te son più potente… |
|
|
|
|
ché nessuno mi è pari… né mi affronta!_ |
11. L’ira di Achille è al
colmo, |
|
|
aèdo |
Arse l'ira di Achille incandescente; |
tanto che l’eroe impugna la
spada |
|
|
|
|
col proposito di uccidere |
280 |
|
|
un doppio intento all'animo gli monta: |
Agaménnone. Aténa interviene |
|
|
|
o tra la folla sguainare la spada |
e convince Achille a desistere |
|
|
|
e col sangue del re lavare l'onta, |
dall’atto violento e a
replicare |
|
|
|
|
a sua volta solo verbalmente. |
283 |
|
|
o l'odiante follia tenere a bada. |
[vv. 279-355] |
|
|
|
Con il pugno sull'elsa vacillando |
|
|
|
|
tra la prima e la seconda strada, |
|
|
|
|
|
|
286 |
|
|
già agitava nel fodero il suo brando. |
|
|
|
|
Dall'alto dell'Olimpo scese Aténa |
|
|
|
|
rapidamente al divino comando |
|
|
|
|
|
|
289 |
|
|
di Èra, che provava affetto e pena |
|
|
|
|
per l'uno e l'altro eroe allo stesso modo. |
|
|
|
|
Pàllade coglie il Pelìde di schiena, |
|
|
|
|
|
|
292 |
|
|
fra i bei capelli afferrandogli il nodo; |
|
|
|
|
soltanto Achille superbo la vede |
|
|
|
|
e nessun altro ne scorge l'approdo_ |
|
|
|
|
|
|
295 |
|
Achille |
A quale scopo si muove il tuo piede?... |
|
|
|
|
Tu sei la dea dallo sguardo di fuoco!… |
|
|
|
aèdo- Achille |
-le dice- …o Aténa, che fai in questa sede?… |
|
|
|
|
|
|
298 |
|
|
Io non capisco cos'è questo gioco!... |
|
|
|
|
Sei qui per l'Atrìde?!... Col suo ricatto |
|
|
|
|
lui chiama la fine… e la fine io invoco!… |
|
|
|
|
|
|
301 |
|
|
Che queste parole io metterò in atto |
|
|
|
|
sei tu testimone, o dea luminosa!_ |
|
|
|
aèdo_ Aténa |
E lei di rimando_ A quel suo misfatto |
|
|
|
|
|
|
304 |
|
|
opponi la lingua e la lama riposa!… |
|
|
|
|
contieni la rabbia e resta sereno… |
|
|
|
|
mi manda dall'alto la dea pensierosa… |
|
|
|
|
|
|
307 |
|
|
che lui e te insieme protegge nel seno… |
|
|
|
|
Se tu seguirai il consiglio di Èra… |
|
|
|
|
ti presagisco che triplo e non meno |
|
|
|
|
|
|
310 |
|
|
avrai il compenso per l'ingiuria fiera… |
|
|
|
|
ma tu non cedere a quella follia!_ |
|
|
|
aèdo |
Così ammoniva la dea messaggera; |
|
|
|
|
|
|
313 |
|
_ Achille |
ed il Pelìde a lei_ Non ho altra via |
|
|
|
|
che quella che mi indichi dal cielo!… |
|
|
|
|
gli Dei pietosi hanno in simpatia |
|
|
|
|
|
|
316 |
|
|
chi s'inginocchia col dovuto zelo!... |
|
|
|
|
Farò quel che tu vuoi, contro lo sdegno!_ |
|
|
|
aèdo |
Achille tacque, molle come stelo, |
|
|
|
|
|
|
319 |
|
|
assecondando Aténa e il suo disegno: |
|
|
|
|
il forte palmo sull'impugnatura |
|
|
|
|
colore della luna aprì al ritegno, |
|
|
|
|
|
|
322 |
|
|
e l'arma scivolò nella fessura. |
|
|
|
|
Pàllade in verde luce volò allora |
|
|
|
|
dal genitore, all'Egida sicura, |
|
|
|
|
|
|
325 |
|
|
nella casa solare dell'aurora, |
|
|
|
|
di ogni compagno immortale e divino_ |
|
|
|
Achille |
Ubriaco sei tu!… se ti rincuora, |
|
|
|
|
|
|
328 |
|
|
o Agaménnone, l'occhio del mastino!… |
|
|
|
aèdo |
-riprese Achille con aspra parola, |
|
|
|
|
incalzando l'Atrìde da vicino- |
|
|
|
|
|
|
331 |
|
Achille |
…ubriaco tu sei… se alla tua gola |
|
|
|
|
sale il respiro ansante del cerbiatto!... |
|
|
|
|
Come mai la tua schiera è sempre sola?!... |
|
|
|
|
|
|
334 |
|
|
quando c'è da lottare sei distratto?!... |
|
|
|
|
La prima linea non ti è congeniale... |
|
|
|
|
per avventure e assalti non sei fatto!... |
|
|
|
|
|
|
337 |
|
|
qualunque esposizione ti è fatale!… |
|
|
|
|
Ma ti piace espropriare… ben protetto… |
|
|
|
|
i premi meritati a colui il quale |
|
|
|
|
|
|
340 |
|
|
sincero controbatte il tuo precetto |
|
|
|
|
di fronte al greco immenso battaglione… |
|
|
|
|
I tuoi seguaci hanno più di un difetto… |
|
|
|
|
|
|
343 |
|
|
son timorosi e senza posizione… |
|
|
|
|
ché altrimenti vorace e prepotente |
|
|
|
|
non dureresti molto… ed occasione |
|
|
|
|
|
|
346 |
|
|
più non avresti di offesa indecente!… |
|
|
|
|
Tu tuttavia ascolta… io ti avverto… |
|
|
|
|
predicendoti qui solennemente |
|
|
|
|
|
|
349 |
|
|
sul mio bastone del diritto esperto… |
|
|
|
|
ricavato da un albero che frutto |
|
|
|
|
né foglia né altro fiore darà certo… |
|
|
|
|
|
|
352 |
|
|
da quando la mia ascia lo ha distrutto… |
|
|
|
|
su questo sacro simbolo di legge… |
|
|
|
|
che gli Dei han concesso a chi su tutto |
|
|
|
|
|
|
355 |
|
|
il greco ordinamento veglia e regge… |
12. Il giuramento di Achille. |
|
|
|
tu ti ricorderai questa promessa… |
Achille promette sul suo
scettro |
|
|
|
Il figlio di Pelèo presso il tuo gregge |
che non interverrà più in
soccorso |
|
|
|
|
dei Greci, lasciando che Ettore |
358 |
|
|
un giorno invocherai… se nella ressa |
ne faccia strage. |
|
|
|
ti chiameranno in soccorso gli Argìvi… |
[vv. 356-367] |
|
|
|
mentre… impotente… ti verrà soppressa |
|
|
|
|
|
|
361 |
|
|
una schiera di uomini… che vivi |
|
|
|
|
certo non lascerà Èttore a terra… |
|
|
|
|
arrossando di sangue fiumi e rivi!_ |
|
|
|
|
|
|
364 |
|
aèdo |
Non dice altro; e il legno, che rinserra |
|
|
|
|
il prestigio regale, scaglia al suolo, |
|
|
|
|
infrangendone i fregi. Un'altra guerra |
|
|
|
|
|
|
367 |
|
|
infiammava le viscere al figliolo |
13. Néstore paciere. |
|
|
|
di Atrèo; ma Néstore di Pilo |
Néstore esorta sia Agaménnone |
|
|
|
si levò in piedi, nell'immenso stuolo |
sia Achille a un comportamento |
|
|
|
|
più responsabile; e cita
l’esempio |
370 |
|
|
dell'assemblea, a srotolare il filo |
di illustri antenati,
vantandosi |
|
|
|
di succose e scorrevoli parole, |
di essere stato loro stimato |
|
|
|
come i fiori dell'ape, come il Nilo. |
consigliere. |
|
|
|
|
[vv. 368-430] |
373 |
|
|
Frequentato egli aveva già tre scuole |
|
|
|
|
di età matura tra i concittadini, |
|
|
|
|
e governava sull'ultima prole_ |
|
|
|
|
|
|
376 |
|
Néstore |
Astri celesti immortali e divini!… |
|
|
|
aèdo |
-esordì il saggio di accorta cautela, |
|
|
|
- Néstore |
rivolgendosi ai re- …quali destini |
|
|
|
|
|
|
379 |
|
|
incombono su noi con cupa vela… |
|
|
|
|
e quali feste attendono i Troiani… |
|
|
|
|
se questa bassa zuffa ne trapela |
|
|
|
|
|
|
382 |
|
|
da voi… che la prudenza dei più sani |
|
|
|
|
superate… e la forza degli eroi!… |
|
|
|
|
Voi due… che più di me non siete anziani… |
|
|
|
|
|
|
385 |
|
|
state a sentire!… Ancora più di voi |
|
|
|
|
valenti ho conosciuto altri guerrieri… |
|
|
|
|
godendone la stima… e… così… poi |
|
|
|
|
|
|
388 |
|
|
non ne ho incontrato più… robusti e fieri!… |
|
|
|
|
né più ne troverò come Driànte… |
|
|
|
|
conciliatore di popoli austeri… |
|
|
|
|
|
|
391 |
|
|
nessuno c'è oramai che sia prestante |
|
|
|
|
come Cèneo… Essadìo… e Polifémo… |
|
|
|
|
che agli uomini e agli Dei fu somigliante!… |
|
|
|
|
|
|
394 |
|
|
un altro Piritòo più non vedremo… |
|
|
|
|
né un divino Tesèo… figlio del Mare… |
|
|
|
|
del nostro suolo furono il supremo |
|
|
|
|
|
|
397 |
|
|
cuore battente… e pronto a guerreggiare |
|
|
|
|
contro i violenti con pari violenza… |
|
|
|
|
contro i Centauri fino a sterminare |
|
|
|
|
|
|
400 |
|
|
l'ibrida stirpe dall'erta presenza!… |
|
|
|
|
Fuori di Pilo e del Peloponneso… |
|
|
|
|
da loro fui invitato con frequenza |
|
|
|
|
|
|
403 |
|
|
a dir la mia… e mai mi sono arreso… |
|
|
|
|
con polso fermo contro l'arroganza… |
|
|
|
|
nelle opinioni e nel discorso esteso!… |
|
|
|
|
|
|
406 |
|
|
Oggi nessuno li eguaglia abbastanza |
|
|
|
|
in forza... e un forte accento li ha persuasi |
|
|
|
|
al mio parere e alla sua osservanza… |
|
|
|
|
|
|
409 |
|
|
questa… quindi… applicate ai vostri casi!… |
|
|
|
|
Il contraddirmi non vi è vantaggioso… |
|
|
|
|
perciò darete ascolto alle mie frasi!… |
|
|
|
|
|
|
412 |
|
|
O Agaménnone… principe glorioso… |
|
|
|
|
non sottrarre al Pelìde la sua schiava… |
|
|
|
|
nonostante sia forte e valoroso!... |
|
|
|
|
|
|
415 |
|
|
fa' che non perda quel che meritava!... |
|
|
|
|
Tu… Achille… frena l'ira tua irruente… |
|
|
|
|
per cui il sovrano molto si alterava… |
|
|
|
|
|
|
418 |
|
|
Nessun monarca… capo o presidente… |
|
|
|
|
vantandone da Zèus l'investitura… |
|
|
|
|
può sopportare al fianco un concorrente!… |
|
|
|
|
|
|
421 |
|
|
Lo sopravanzi in cuore ed in figura… |
|
|
|
|
perché a una ninfa devi i tuoi natali… |
|
|
|
|
ma lui ti schiaccia con maggior premura… |
|
|
|
|
|
|
424 |
|
|
perché comanda tutti i generali!… |
|
|
|
|
Calmati, o duce!... e il figlio di Pelèo… |
|
|
|
|
da me addolcito con parole uguali… |
|
|
|
|
|
|
427 |
|
|
sorreggerà il duro impegno Achèo!_ |
14. Epilogo della contesa. |
|
|
Agaménnone |
O elegante e finissimo oratore… |
Agaménnone respinge il
consiglio |
|
|
aèdo |
-replicò il primogenito di Atrèo- |
di Néstore e scatena in Achille |
|
|
|
|
una reazione ancora più aspra. |
430 |
|
Agaménnone |
…il tuo grande equilibrio ti fa onore!... |
[vv. 428-446] |
|
|
|
Io però sarei troppo comprensivo |
|
|
|
|
con chi cerca di incutermi terrore… |
|
|
|
|
|
|
433 |
|
|
sbandierando il suo tono imperativo |
|
|
|
|
a ogni mia regale decisione… |
|
|
|
|
questo mai e poi mai... mai finché vivo!… |
|
|
|
|
|
|
436 |
|
|
Gli Dei gli han dato una benedizione… |
|
|
|
|
quella che abbatte tutti gli avversari… |
|
|
|
|
lui... maestro d'insulti si propone!_ |
|
|
|
|
|
|
439 |
|
Achille |
Deboli ed imbecilli ti son cari!… |
|
|
|
aèdo- Achille |
-lo interruppe il Pelìde- …e così anche |
|
|
|
|
me tu vorresti... ed ora invece impari |
|
|
|
|
|
|
442 |
|
|
quanto le mie pazienze siano stanche |
|
|
|
|
di fronte a quel che imponi impunemente!... |
|
|
|
|
Libero son da te e dalle tue branche!… |
|
|
|
|
|
|
445 |
|
|
Cercati un altro e impera su altra gente!... |
|
|
|
|
ma osserva e fissa un ultimo concetto!… |
15. Achille cederà Brisèide, |
|
|
|
In questa guerra da ora sarò assente!… |
ma giura che non combatterà |
|
|
|
|
mai più per i Greci e si
ritira, |
448 |
|
|
né a te né ad alcun altro son soggetto!… |
con l’amico Pàtroclo, presso |
|
|
|
Brisèide bella a me in premio è toccata… |
la
propria tenda. |
|
|
|
non hai diritto al strapparla al mio letto!… |
Agaménnone manda due fanti |
|
|
|
|
presso la tenda di Achille, |
451 |
|
|
Là… dove la mia vela è ancorata... |
che consegna loro Brisèide. |
|
|
|
non provare però ad allargarti… |
[vv. 447-526] |
|
|
|
altra ricchezza non ti è destinata!… |
|
|
|
|
|
|
454 |
|
|
Se dico no… tu non avvicinarti… |
|
|
|
|
altrimenti ti aspetto… ben contento… |
|
|
|
|
quanto la picca mia saprà scavarti… |
|
|
|
|
|
|
457 |
|
|
tanto a tutti sarai d'insegnamento!_ |
|
|
|
aèdo |
Nessuno più parlò: ogni avversario |
|
|
|
|
si dileguò, ogni verso fu spento; |
|
|
|
|
|
|
460 |
|
|
sulla greca assemblea cadde il sipario. |
|
|
|
|
Achille, col fedele e coraggioso |
|
|
|
|
Pàtroclo e ogni altro volontario, |
|
|
|
|
|
|
463 |
|
|
ritorna al campo e al lido rumoroso; |
|
|
|
|
mentre Agaménnone ordina che in mare |
|
|
|
|
si spinga un legno splendido e sontuoso |
|
|
|
|
|
|
466 |
|
|
con cento buoi; e su vi fa montare |
|
|
|
|
quaranta braccia esperte, agili e pronte |
|
|
|
|
di forti vogatori; e collocare |
|
|
|
|
|
|
469 |
|
|
lui di persona vuole sul bel ponte |
|
|
|
|
Crisèide rosea, leggiadra e gentile. |
|
|
|
|
Sale al timone Ulisse d'alta fronte; |
|
|
|
|
|
|
472 |
|
|
fila lo scafo fra le ondose file. |
|
|
|
|
Queste cose compì l'Atrìde allora; |
|
|
|
|
poi dispose che a un santo fontanile |
|
|
|
|
|
|
475 |
|
|
si lavassero tutti e, in ogni prora, |
|
|
|
|
si sciogliesse nell'acqua ogni escremento; |
|
|
|
|
e in onore di Fèbo, poi ancora, |
|
|
|
|
|
|
478 |
|
|
immolò capre e buoi per più di cento. |
|
|
|
|
Un tanfo acre si sparge per il campo: |
|
|
|
|
Agaménnone saldo è sempre attento |
|
|
|
|
|
|
481 |
|
|
al malvagio progetto e al primo stampo. |
|
|
|
|
Così ai fanti Taltìbio ed Euribàte |
|
|
|
_ Agaménnone |
si rivolse l’Atrìde_ Come il lampo, |
|
|
|
|
|
|
484 |
|
|
messaggeri fedeli, presto andate |
|
|
|
|
al rifugio di Achille… alla sua alcova!… |
|
|
|
|
Voglio per me le guance delicate… |
|
|
|
|
|
|
487 |
|
|
e la figlia di Brìseo a me si muova!… |
|
|
|
|
Se egli si opporrà… giungerò io… |
|
|
|
|
con numerosi Argìvi a maggior prova!_ |
|
|
|
|
|
|
490 |
|
aèdo |
Parlò con gesti e rafforzò l’invio. |
|
|
|
|
Percorrevano i due l’arida riva |
|
|
|
|
col passo incerto e l’animo restio; |
|
|
|
|
|
|
493 |
|
|
quando furono là presso la stiva |
|
|
|
|
del mirmìdone legno, lungo il mare |
|
|
|
|
sedeva Achille e certo non gioiva; |
|
|
|
|
|
|
496 |
|
|
immobili eran lì senza fiatare, |
|
|
|
|
allo sguardo del re quasi tremanti, |
|
|
|
|
col busto curvo di chi vuol pregare. |
|
|
|
|
|
|
499 |
|
|
L’eroe capì ogni cosa; e ai due fanti_ |
|
|
|
Achille -aèdo- Achille |
Messi di Zèus… -disse- …vi saluto!… |
|
|
|
|
Ambasciatori di popoli, avanti!… |
|
|
|
|
|
|
502 |
|
|
Nessuno scorno ho da voi avuto… |
|
|
|
|
C’è un colpevole ed è soltanto uno!… |
|
|
|
|
per Agaménnone e il suo statuto |
|
|
|
|
|
|
505 |
|
|
siete venuti fino al mio raduno |
|
|
|
|
a sottrarmi per lui Brisèide bella… |
|
|
|
|
è colpevole lui né più c’è alcuno!… |
|
|
|
|
|
|
508 |
|
|
O Pàtroclo valente, la mia ancella |
|
|
|
|
sia consegnata all’accompagnatore!… |
|
|
|
|
però di fronte ad ogni sacra stella… |
|
|
|
|
|
|
511 |
|
|
agli uomini e al duce senza cuore |
|
|
|
|
voi sarete presenti al nuovo astro… |
|
|
|
|
se colui che ora offende il mio valore |
|
|
|
|
|
|
514 |
|
|
vorrà poi che lo salvi dal disastro!… |
|
|
|
|
giacché la mente contro gli si gira… |
|
|
|
|
né l’occhio gli dà il tempo né l’incastro |
|
|
|
|
|
|
517 |
|
|
che chi lo affianca eviterà la pira!_ |
|
|
|
aèdo |
Tace il Pelìde; ed il compagno caro |
|
|
|
|
Pàtroclo accondiscende e quindi attira |
|
|
|
|
|
|
520 |
|
|
la figliola di Brìseo dal riparo, |
|
|
|
|
consegnandola ai fanti messaggeri. |
|
|
|
|
Se ne vanno ora i due dal greco varo; |
|
|
|
|
|
|
523 |
|
|
si allontana anche lei malvolentieri. |
|
|
|
|
Achille scoppia in lacrime; e in lamenti |
|
|
|
|
si ritrae solitario ai lidi neri; |
|
|
|
|
|
|
526 |
|
|
scruta le onde scure e indifferenti, |
16. Achille invoca l’intervento |
|
|
|
invocando l’amata genitrice. |
della madre Tèti, perché chieda |
|
|
_ Achille |
Con le braccia protese_ Madre, senti?!… |
a Zèus di punire i Greci |
|
|
|
|
con la sconfitta e di
vendicare, |
529 |
|
-aèdo |
Per un simile vanto, madre… –dice- |
così, l’oltraggio inflittogli |
|
|
Achille |
…mi hai dato in vita a prematura morte?!… |
da Agaménnone. |
|
|
|
Così mi appaga e mi fa felice |
Dopo aver riassunto la vicenda, |
|
|
|
|
ricorda alla madre quando, |
532 |
|
|
la Folgore potente?!… Ho questa sorte?!… |
sola contro tutti gli altri
Dei, |
|
|
|
Qui mi abbandona senza stima alcuna |
impedì che Zèus fosse
incatenato; |
|
|
|
il sommo Zèus?!… Davanti alle mie porte |
e invita, dunque, Tèti a
ricordare |
|
|
|
|
al Padre degli Dei anche |
535 |
|
|
il prepotente argìvo mi importuna… |
quell’episodio, perché,
sentendosi |
|
|
|
trascinando con sé… per il suo amplesso… |
in debito con lei, Zèus le
accordi |
|
|
|
Brisèide e il bel colore della luna!_ |
la sconfitta dei Greci. |
|
|
|
|
[vv. 527-631] |
538 |
|
aèdo |
Sentì quel pianto la madre, che spesso |
|
|
|
|
stava vicino al genitore anziano |
|
|
|
|
negli abissi; e dal liquido convesso |
|
|
|
|
|
|
541 |
|
|
sorse in vapore, tendendo la mano. |
|
|
|
|
Lo bacia e abbraccia e con lieve carezza |
|
|
|
|
dal viso rosso sospinge pian piano |
|
|
|
|
|
|
544 |
|
|
capelli d’oro scomposti alla brezza; |
|
|
|
|
presto gli chiede sedendosi a fianco_ |
|
|
|
Tèti |
Figliolo caro, per quale tristezza |
|
|
|
|
|
|
547 |
|
|
si bagna la tua guancia?… hai l’occhio stanco!… |
|
|
|
|
Non nascondermi nulla… ogni tormento |
|
|
|
|
confidami… con me devi esser franco!_ |
|
|
|
|
|
|
550 |
|
Achille |
Ogni cosa conosci!… se ti ostento |
|
|
|
|
quel ch’è già noto… a che serve, o madre?… |
|
|
|
aèdo |
-proruppe Achille con più grave accento- |
|
|
|
|
|
|
553 |
|
Achille |
…Eziòne fu annientato e le leggiadre |
|
|
|
|
donne del tempio e della sacra rocca |
|
|
|
|
furono poi rapite ad ogni padre… |
|
|
|
|
|
|
556 |
|
|
Al migliore di Atrèo
Crisèide tocca |
|
|
|
|
dal gran bottino… tra tutti spartito… |
|
|
|
|
così da soddisfare ogni achea bocca… |
|
|
|
|
|
|
559 |
|
|
Ma giunge al campo un
uomo… che al rito |
|
|
|
|
di Fèbo era preposto… e qui propone… |
|
|
|
|
per rispetto del dio e del suo vestito… |
|
|
|
|
|
|
562 |
|
|
di riavere la figlia a condizione… |
|
|
|
|
avanza in cambio consistenti appigli… |
|
|
|
|
volgendo ai Greci devota espressione |
|
|
|
|
|
|
565 |
|
|
e in special modo ai due superbi figli |
|
|
|
|
di Atrèo… e li implora inutilmente!… |
|
|
|
|
Non apprezzò Agaménnone i bisbigli |
|
|
|
|
|
|
568 |
|
|
santi del vecchio… né l’offerta ingente… |
|
|
|
|
né i sì di eroi plaudenti tutti quanti… |
|
|
|
|
ma maltrattò con urlo inaccogliente |
|
|
|
|
|
|
571 |
|
|
quel pio che inerme gli stava davanti!… |
|
|
|
|
Se ne va risentito il sacerdote |
|
|
|
|
da Apòllo… che non tollera i suoi pianti… |
|
|
|
|
|
|
574 |
|
|
Dall’alto sacro monte il dio si scuote… |
|
|
|
|
e sugli Achèi ne dà l’acuta punta |
|
|
|
|
delle saettanti ed ammorbanti note!… |
|
|
|
|
|
|
577 |
|
|
Una schiera di uomini è consunta… |
|
|
|
|
sfrecciano i colpi dell’alato nume… |
|
|
|
|
ovunque ogni tenda vien raggiunta!… |
|
|
|
|
|
|
580 |
|
|
Da ultimo un sapiente accende il lume |
|
|
|
|
sui versi arcani di Fèbo… e rivela |
|
|
|
|
ai guerrieri riuniti il suo costume… |
|
|
|
|
|
|
583 |
|
|
Quand’ecco che… senza frappor cautela… |
|
|
|
|
invito io Agaménnone a dar pace |
|
|
|
|
alla furia di Apòllo… e parallela |
|
|
|
|
|
|
586 |
|
|
si leva contro me dal
più loquace |
|
|
|
|
dei figlioli di Atrèo una tale sfida… |
|
|
|
|
che egli persegue come più gli piace!… |
|
|
|
|
|
|
589 |
|
|
Ormai l’Achèo il bel
vascello guida… |
|
|
|
|
trasportando l’ancella verso Crisa |
|
|
|
|
e altra fortuna che ad Apòllo arrida… |
|
|
|
|
|
|
592 |
|
|
mentre ai miei occhi i fanti hanno divisa |
|
|
|
|
dal padiglione dove dimorava |
|
|
|
|
Brisèide che per me si era decisa!… |
|
|
|
|
|
|
595 |
|
|
Se ne vanno ora i due con la mia schiava… |
|
|
|
|
Madre divina, dammi il tuo sostegno!… |
|
|
|
|
sali all’Olimpo e a Zèus… se ringraziava |
|
|
|
|
|
|
598 |
|
|
te per un gesto… o anche per un segno… |
|
|
|
|
quando gli fu di aiuto in un frangente… |
|
|
|
|
rivolgi un’orazione con ingegno!… |
|
|
|
|
|
|
601 |
|
|
Tu… che mi hai generato… sei potente!… |
|
|
|
|
Raccontavi con vanto a me bambino |
|
|
|
|
una storia… e la udivo di frequente… |
|
|
|
|
|
|
604 |
|
|
solo tu da un terribile destino |
|
|
|
|
salvasti Zèus che le nubi raccoglie… |
|
|
|
|
Un’immagine viva ho del divino |
|
|
|
|
|
|
607 |
|
|
complotto… che fu ordito dalla moglie |
|
|
|
|
Èra… e il fratello Posìdone e Aténa |
|
|
|
|
assieme agli immortali d’alte soglie |
|
|
|
|
|
|
610 |
|
|
provarono a legare il Dio… ma… appena |
|
|
|
|
vedesti, o ninfa, tale situazione… |
|
|
|
|
lo strappasti a quel rischio di gran lena |
|
|
|
|
|
|
613 |
|
|
allarmando il centìmano Egeòne… |
|
|
|
|
così come dagli uomini è chiamato… |
|
|
|
|
o Briarèo dai celesti… che si impone |
|
|
|
|
|
|
616 |
|
|
in prestanza su chi lo
ha generato!… |
|
|
|
|
e quello accorse sul supremo monte… |
|
|
|
|
sedendo accanto a Zèus ben esaltato |
|
|
|
|
|
|
619 |
|
|
per così grande stima…
e a lui di fronte |
|
|
|
|
gli Dei furono colti dal terrore… |
|
|
|
|
dimenticando le catene pronte… |
|
|
|
|
|
|
622 |
|
|
Tu, madre, va’… sali alle sue dimore… |
|
|
|
|
cingigli i piedi… giacendogli accanto… |
|
|
|
|
risveglia la memoria… e al suo cuore |
|
|
|
|
|
|
625 |
|
|
chiedi per Troia aiuto… e che pertanto |
|
|
|
|
retroceda ogni Achèo ad ogni tenda… |
|
|
|
|
sia ogni schieramento ucciso e infranto!… |
|
|
|
|
|
|
628 |
|
|
Per un simile despota si accenda |
|
|
|
|
di piacere ciascuno… e di persona |
|
|
|
|
quanto è pazzo Agaménnone lo apprenda… |
|
|
|
|
|
|
631 |
|
|
lui… altero… avversa il greco che più tuona!_ |
17. Il pianto di Tèti. |
|
|
aèdo |
La madre Tèti replicò, piangendo_ |
[vv. 632-665] |
|
|
Tèti |
Povera me… fu tanto poco buona |
|
|
|
|
|
|
634 |
|
|
la stella che ti illuminò nascendo… |
|
|
|
|
diletto Achille… e io senza motivo |
|
|
|
|
ti ho fatto grande… ahimè… non lo comprendo!… |
|
|
|
|
|
|
637 |
|
|
Come vorrei che tu libero e schivo |
|
|
|
|
da lacrime ed oltraggi riposassi |
|
|
|
|
su questa spiaggia… ad evitar l’arrivo |
|
|
|
|
|
|
640 |
|
|
della Mòira ormai prossima ai tuoi passi!… |
|
|
|
|
L’attimo in cui nascesti… compariva |
|
|
|
|
sul letto un astro ostile!… Son già bassi |
|
|
|
|
|
|
643 |
|
|
i soli al tuo orizzonte… ed anche priva |
|
|
|
|
di gioia è la tua ora!… ma io adesso |
|
|
|
|
salirò… tuttavia… io che son diva… |
|
|
|
|
|
|
646 |
|
|
sull’olimpica cima… al
bianco ingresso… |
|
|
|
|
e parlando col Dio figlio di Crono… |
|
|
|
|
che dei lampi ha assoluto il possesso… |
|
|
|
|
|
|
649 |
|
|
cercherò di condurlo
io al tuo tono!… |
|
|
|
|
Rimani nel frattempo lì alla rada… |
|
|
|
|
presso le vele… e ai Greci giunga il suono |
|
|
|
|
|
|
652 |
|
|
grave dell’ira… e taccia la tua spada!… |
|
|
|
|
Da poche ore nel mare profondo |
|
|
|
|
si è immerso Zèus… e sulla stessa strada |
|
|
|
|
|
|
655 |
|
|
procedono con lui gli Dei del mondo… |
|
|
|
|
a pranzo nelle ingenue etìopi sedi… |
|
|
|
|
Dodici giorni… e al vertice rotondo |
|
|
|
|
|
|
658 |
|
|
risalirà… là stringerò i suoi piedi… |
|
|
|
|
nelle immortali case… ed… implorando… |
|
|
|
|
son certa che otterrò quello che chiedi… |
|
|
|
|
|
|
661 |
|
|
Zèus farà quel che voglio… come e quando!_ |
|
|
|
aèdo |
Tèti concluse e poi svanì nell’onda; |
|
|
|
|
rimase Achille ligio al suo comando, |
|
|
|
|
|
|
664 |
|
|
roso dall’ira per la sorte immonda |
|
|
|
|
della giovane estorta contro voglia. |
18. Crisèide resa al padre. |
|
|
|
E i cento buoi raggiungono la sponda |
Sacrifici e lodi in onore di
Apòllo. |
|
|
|
|
[vv. 666-767] |
667 |
|
|
della città di Crisa; e, alla soglia |
|
|
|
|
dell’ampia cala, il figlio di Laerte |
|
|
|
|
ripiega sulla nave la gran foglia |
|
|
|
|
|
|
670 |
|
|
sgonfia dal vento e, lungo le coperte |
|
|
|
|
assi del ponte, l’albero compone |
|
|
|
|
con la corda di canapa solerte. |
|
|
|
|
|
|
673 |
|
|
Guida remando lì l’imbarcazione |
|
|
|
|
presso la costa; e fissa all’ancoraggio |
|
|
|
|
con le funi la prua; e in processione |
|
|
|
|
|
|
676 |
|
|
tocca ora terra tutto
l’equipaggio. |
|
|
|
|
Già sono in linea i cento buoi del dio; |
|
|
|
|
giù dallo scafo dell’umido viaggio |
|
|
|
|
|
|
679 |
|
|
scende alla fine la
figlia del pio. |
|
|
|
|
La scortò all’ara l’avveduto Ulisse, |
|
|
|
_ Ulisse |
che, cedendola al padre amato_ Io, |
|
|
|
|
|
|
682 |
|
-aèdo |
o Crise, ridò a te la figlia… -disse- |
|
|
|
Ulisse |
…il re supremo Atrìde la ha spedita!… |
|
|
|
|
Qui mi inviò… perché pure si offrisse |
|
|
|
|
|
|
685 |
|
|
al divo Apòllo una sacra partita |
|
|
|
|
di cento buoi… così che in Fèbo cessi |
|
|
|
|
la collera che aprì tanta ferita |
|
|
|
|
|
|
688 |
|
_ aèdo |
fra gli eroi greci!_ Esposti questi nessi, |
|
|
|
|
Ulisse assolve il bel volto diletto |
|
|
|
|
a Crise; e il pio, con alti versi espressi, |
|
|
|
|
|
|
691 |
|
|
esulta e lo comprende forte al petto. |
|
|
|
|
Presto, le cento vittime divine |
|
|
|
|
circondano l’altare ben eretto; |
|
|
|
|
|
|
694 |
|
|
ogni mano si terge e le farine |
|
|
|
|
d’orzo salato stringe. Crise, allora, |
|
|
|
|
protende il braccio e con il labbro affine |
|
|
|
|
|
|
697 |
|
|
innalza la preghiera e così implora_ |
|
|
|
Crise |
Tu… che l’arma argentata impugni e brami… |
|
|
|
|
che su Ténedo forte regni… e ancora |
|
|
|
|
|
|
700 |
|
|
Cilla sacra proteggi e Crisa ami… |
|
|
|
|
tu, Fèbo, ascolta!… Se all’inizio… prima… |
|
|
|
|
riversasti sui Greci lutti infami |
|
|
|
|
|
|
703 |
|
|
per la supplica mia… con la tua stima |
|
|
|
|
quest’altro desiderio ascolta e appaga!… |
|
|
|
|
Dilegua il pestilente orrendo clima |
|
|
|
|
|
|
706 |
|
|
che sulle schiere achee la morte impiaga!_ |
|
|
|
aèdo |
Prega così; e lo asseconda Apòllo. |
|
|
|
|
Cessa ogni voto; fra le mani vaga |
|
|
|
|
|
|
709 |
|
|
il farinoso farro d’orzo; e il collo |
|
|
|
|
dei cento buoi prima è tenuto alto, |
|
|
|
|
poi trafitto nel sangue fino al crollo. |
|
|
|
|
|
|
712 |
|
|
Tolta la pelle, un duplice risalto |
|
|
|
|
lega d’omento le anche già recise |
|
|
|
|
con brandelli di carne ancora in smalto: |
|
|
|
|
|
|
715 |
|
|
le arrostisce così l’anziano Crise |
|
|
|
|
sopra ceppi infuocati ed, innaffiando, |
|
|
|
|
di vino rosso poi le rende intrise. |
|
|
|
|
|
|
718 |
|
|
Quindi, esperti aiutanti al suo comando |
|
|
|
|
armeggiano gli spiedi a cinque chiodi, |
|
|
|
|
rosolando le costole e assaggiando |
|
|
|
|
|
|
721 |
|
|
la coratella santa; in tanti modi |
|
|
|
|
infilzano le parti sulla punta |
|
|
|
|
con cura abbrustolendo gli altri nodi, |
|
|
|
|
|
|
724 |
|
|
poi ripresi alla brace non consunta. |
|
|
|
|
Compiuto fino in fondo il gran lavoro |
|
|
|
|
e i tavoli imbanditi, senza aggiunta |
|
|
|
|
|
|
727 |
|
|
ognuno all’appetito dà ristoro. |
|
|
|
|
Quando sazia di carni e di bevande |
|
|
|
|
si contiene ogni bocca, il vino d’oro |
|
|
|
|
|
|
730 |
|
|
tracima dalle tazze; e a ognuno espande |
|
|
|
|
ogni garzone il nettare di Bacco; |
|
|
|
|
gode ognuno del succo. Allegre bande |
|
|
|
|
|
|
733 |
|
|
di figli d’Argo, d’animo mai fiacco, |
|
|
|
|
intonano ad Apòllo il sacro canto, |
|
|
|
|
per tutto il giorno senza mai uno stacco. |
|
|
|
|
|
|
736 |
|
|
A Fèbo quella lode piacque tanto; |
|
|
|
|
e si commosse l’argentato dio. |
|
|
|
|
Giunse il tramonto ed il notturno manto |
|
|
|
|
|
|
739 |
|
|
ravvolse ognuno nel sognante oblio, |
|
|
|
|
sotto le corde al fondo di ogni legno. |
|
|
|
|
E appena Aurora rischiarò l’avvio |
|
|
|
|
|
|
742 |
|
|
all’alba nuova, colorando il segno |
|
|
|
|
di dita rosa agli attimi nascenti, |
|
|
|
|
gli agili Achèi puntarono a convegno |
|
|
|
|
|
|
745 |
|
|
l’argiva prua verso gli accampamenti. |
|
|
|
|
Gonfia le vele il figlio di Latòna, |
|
|
|
|
sorreggendone i pali con i venti; |
|
|
|
|
|
|
748 |
|
|
sospinge la carena un’aria buona, |
|
|
|
|
mentre lo scafo vola sulle onde, |
|
|
|
|
percotendo la chiglia che rintrona. |
|
|
|
|
|
|
751 |
|
|
Presso le tende greche dalle sponde |
|
|
|
|
si trascina la barca sulla sabbia; |
|
|
|
|
e l’asse lungamente si confonde, |
|
|
|
|
|
|
754 |
|
|
sostenendo precisa la sua gabbia. |
|
|
|
|
Ogni achèo si separa; e al naviglio |
|
|
|
|
ritrova il padiglione. Eroica rabbia |
|
|
|
|
|
|
757 |
|
|
rode ora dentro il poderoso figlio |
|
|
|
|
di Tèti e di Pelèo; dura e silente |
|
|
|
|
gli comprime anche il cuore: né al consiglio, |
|
|
|
|
|
|
760 |
|
|
accademia dei forti, o al combattente |
|
|
|
|
sforzo lo spinge; invece lo addolora, |
|
|
|
|
lontano dallo scontro, e gli consente |
|
|
|
|
|
|
763 |
|
|
l’eco di guerra e l’urlo di chi implora. |
|
|
|
|
Spenti gli undici giorni, il sole accese |
|
|
|
|
la luce dodicesima di Aurora. |
|
|
|
|
|
|
766 |
|
|
Ogni immortale dio, quindi, riprese |
|
|
|
|
la via celeste; e Zèus gli apriva il passo. |
19. Tèti presso Zèus. |
|
|
|
Risale Tèti, allora, le distese |
[vv. 768-820] |
|
|
|
|
|
769 |
|
|
dell’abisso marino e all’alto masso |
|
|
|
|
dell’Olimpo si invola mattiniera; |
|
|
|
|
raggiunge Zèus sul colle meno basso, |
|
|
|
|
|
|
772 |
|
|
pensando al proprio figlio e alla preghiera. |
|
|
|
|
Lì solitario ed appartato siede |
|
|
|
|
il Dio che con lo sguardo tutto impera. |
|
|
|
|
|
|
775 |
|
|
La ninfa giace e all’immortale piede |
|
|
|
|
con la mano sinistra forza oppone; |
|
|
|
|
e con la destra alle guance concede |
|
|
|
|
|
|
778 |
|
|
una carezza per l’invocazione_ |
|
|
|
Tèti |
Paterno Zèus, se mai qualche mio gesto |
|
|
|
|
ti fu di aiuto… o qualche mia espressione… |
|
|
|
|
|
|
781 |
|
|
ti prego di esaudire solo questo!… |
|
|
|
|
Rendi giustizia al mio diletto Achille… |
|
|
|
|
che la Parca rincorre troppo presto!… |
|
|
|
|
|
|
784 |
|
|
Appaga e fa’ felici le pupille |
|
|
|
|
del mio figliolo vittima di oltraggio |
|
|
|
|
da Agaménnone capo delle mille |
|
|
|
|
|
|
787 |
|
|
schiere di eroi… per il furtivo ingaggio… |
|
|
|
|
con cui si gode ormai Brisèide bella!… |
|
|
|
|
Zèus dell’Olimpo, ascolta… rendi omaggio |
|
|
|
|
|
|
790 |
|
|
al mio diletto Achille… alla sua stella!… |
|
|
|
|
Tu… di sapienza massimo signore… |
|
|
|
|
da’ la vittoria ai Tèucri e cancella |
|
|
|
|
|
|
793 |
|
|
agli Argìvi impauriti ogni vigore… |
|
|
|
|
quindi insinua nei Greci il pentimento… |
|
|
|
|
punendo doppiamente il disonore!_ |
|
|
|
|
|
|
796 |
|
aèdo |
Tèti parlò, ma al supplicante accento |
|
|
|
|
non rispondeva il Dio della tempesta, |
|
|
|
|
comodamente e con il verso spento. |
|
|
|
|
|
|
799 |
|
|
Stretta ai suoi piedi, di nuova protesta |
|
|
|
_ Tèti |
la ninfa lo investì_ Non stare zitto… |
|
|
|
|
di’ se accogli o respingi la richiesta!… |
|
|
|
|
|
|
802 |
|
|
Non deve intimorirti alcun conflitto… |
|
|
|
|
di ogni creatura splendida immortale |
|
|
|
|
forse a me tocca il minimo profitto!_ |
|
|
|
|
|
|
805 |
|
aèdo |
Zèus che concentra il nuvoloso strale, |
|
|
|
|
con un sospiro, allora, le si arrese_ |
|
|
|
Zèus |
Mi esorti a un atto inviso… che rivale |
|
|
|
|
|
|
808 |
|
|
mi renderà a Èra… e alle sue offese |
|
|
|
|
non scamperò!… Sebbene timorosa… |
|
|
|
|
anche di fronte ai numi aspre contese |
|
|
|
|
|
|
811 |
|
|
intraprende con me… e mai riposa!… |
|
|
|
|
rinfacciandomi poi di far le parti |
|
|
|
|
per i Tèucri!… Però la miglior cosa |
|
|
|
|
|
|
814 |
|
|
è che tu vada via… perché osservarti |
|
|
|
|
ora potrebbe Èra con sospetto!… |
|
|
|
|
Più tardi penserò io a soddisfarti… |
|
|
|
|
|
|
817 |
|
|
Rassicurati tu per quanto ha detto |
|
|
|
|
la fronte mia che accenna il giuramento… |
|
|
|
|
è il più sublime gesto e alcun difetto |
|
|
|
|
|
|
820 |
|
|
può invalidare quel che appena ostento!_ |
20. Il cenno di Zèus. |
|
|
aèdo |
Zèus tacque; e le sopracciglia oscure |
[vv. 821-835] |
|
|
|
si inarcarono al Fulmine d’argento; |
|
|
|
|
|
|
823 |
|
|
si scossero i capelli e così pure |
|
|
|
|
le meningi immortali del Cronide; |
|
|
|
|
vibrarono all’Olimpo sulle alture |
|
|
|
|
|
|
826 |
|
|
le sacre cime, oscillando infide. |
|
|
|
|
Raggiunto, dunque, quel solido accordo, |
|
|
|
|
si ritraggono via: l’oceano incide |
|
|
|
|
|
|
829 |
|
|
Tèti, volando giù dall’alto fiordo; |
|
|
|
|
e Zèus ritorna alla casa regale. |
|
|
|
|
Nessuno degli Dei indugia sordo, |
|
|
|
|
|
|
832 |
|
|
sfidandolo incurante sul guanciale; |
|
|
|
|
ognuno gli va incontro e tutti insieme |
|
|
|
|
si alzano in piedi; ognuno allora sale |
|
|
|
|
|
|
835 |
|
|
alla dimora del paterno seme. |
21. Disputa tra Èra e Zeus. |
|
|
|
Lì il Dio si insedia sull’eccelsa scranna; |
[vv. 836-900] |
|
|
|
ma Èra conosce ormai quel che gli preme, |
|
|
|
|
|
|
838 |
|
|
poiché ha scrutato bene, e non si inganna |
|
|
|
|
sul convegno che a Tèti in segretezza |
|
|
|
|
ha concesso il consorte. Èra lo azzanna |
|
|
|
|
|
|
841 |
|
|
per iniettargli la sprizzante asprezza_ |
|
|
|
Èra |
Re di menzogna!… chi degli immortali |
|
|
|
|
si consultò con te?… Nulla ti spezza |
|
|
|
|
|
|
844 |
|
|
il bonumore… quando oscuri mali |
|
|
|
|
di tramare ti ingegni!… Agli occhi miei… |
|
|
|
|
sì… ti è caro celare quanti e quali |
|
|
|
|
|
|
847 |
|
_ Zèus |
progetti hai!_ Se tu venuta sei |
|
|
|
-aèdo |
per carpirmi i pensieri… -le risponde |
|
|
|
|
il Padre dei mortali e degli Dei- |
|
|
|
|
|
|
850 |
|
Zèus |
…quello che la mia mente ti nasconde |
|
|
|
|
dispera di conoscere!… ché è cosa |
|
|
|
|
di difficile accesso… e ti confonde |
|
|
|
|
|
|
853 |
|
|
la comprensione… anche se mi sei sposa!… |
|
|
|
|
Nessuno tra gli Dei o essere umano |
|
|
|
|
parola che non resti silenziosa |
|
|
|
|
|
|
856 |
|
|
sentirà… precedendoti!… e lontano |
|
|
|
|
dall’assemblea divina e in discrezione |
|
|
|
|
quel che decido non chiedermi invano!… |
|
|
|
|
|
|
859 |
|
|
Raffrena all’indagare ogni passione!_ |
|
|
|
Èra |
Crudelissimo Zèus, ma quali verbi |
|
|
|
-aèdo |
hai pronunciato?!… -replica Giunone, |
|
|
|
|
|
|
862 |
|
|
splendida dea dagli occhi superbi- |
|
|
|
Èra |
…Nulla ti chiedo e nulla più io indago |
|
|
|
|
ormai da tanto su quello che serbi!… |
|
|
|
|
|
|
865 |
|
|
Ho un sentimento di certo non vago… |
|
|
|
|
ed il timore ora forte mi piglia… |
|
|
|
|
che la ninfa abitante del gran lago |
|
|
|
|
|
|
868 |
|
|
su dall’abisso… la nerèide figlia |
|
|
|
|
sia risalita tempestivamente |
|
|
|
|
per circuire il cenno alle tue ciglia… |
|
|
|
|
|
|
871 |
|
|
L’ho vista di persona già giacente |
|
|
|
|
a te vicino… e cingerti i ginocchi… |
|
|
|
|
È giunta presto al sorgere d’oriente… |
|
|
|
|
|
|
874 |
|
|
l’ho vista io con i miei larghi occhi!… |
|
|
|
|
Sicuramente tu le promettesti |
|
|
|
|
la sconfitta dei Greci… e quanto tocchi |
|
|
|
|
|
|
877 |
|
|
grave alle vele… perché ciò si presti |
|
|
|
|
a vendicare il torto al pieveloce!_ |
|
|
|
Zèus |
Di eterna diffidenza tu mi investi, |
|
|
|
|
|
|
880 |
|
-aèdo |
anima maliziosa!… -alza la voce |
|
|
|
|
contro di lei, allora, il Dio dei lampi- |
|
|
|
Zèus |
…se cerco di sfuggirti non ti nuoce |
|
|
|
|
|
|
883 |
|
|
certo alla vista… ma ogni azione stampi!… |
|
|
|
|
Vana sarà però la tua perizia… |
|
|
|
|
perché poi io reagisco… e mai la scampi… |
|
|
|
|
|
|
886 |
|
|
causandoti così maggior mestizia!… |
|
|
|
|
Qualora tu scoprissi quel che ho fatto… |
|
|
|
|
sappi che ciò mi piace… anzi… mi vizia!… |
|
|
|
|
|
|
889 |
|
|
Giaci ora… sta’ zitta… e metti in atto!… |
|
|
|
|
ché inutilmente sul montuoso dorso |
|
|
|
|
qualunque dio… giungesse anche di scatto |
|
|
|
|
|
|
892 |
|
|
a difesa… potrà darti soccorso… |
|
|
|
|
quando ti afferrerà il mio pugno invitto… |
|
|
|
|
e le tue trecce ne godranno il morso!_ |
|
|
|
|
|
|
895 |
|
aèdo |
Dopo queste parole cadde afflitto |
|
|
|
|
dalla paura il largo occhio di Èra, |
|
|
|
|
che in silenzio splendeva; e anche zitto |
|
|
|
|
|
|
898 |
|
|
giacque con lei il furore. In ogni sfera |
|
|
|
|
dell’egìaca dimora, ogni bel viso |
|
|
|
|
si rabbuiò agli Dei; tra quella schiera |
|
|
|
|
|
22. Efésto paciere. |
901 |
|
|
l’illustre Efésto, artigiano preciso, |
[vv. 901-1000] |
|
|
|
esordiva così per onorare |
|
|
|
_ Efésto |
la cara madre_ A voi nessun sorriso |
|
|
|
|
|
|
904 |
|
|
di sicuro verrà… né sopportare |
|
|
|
|
potrete ancora questo alterco basso… |
|
|
|
|
se per gli uomini amate litigare… |
|
|
|
|
|
|
907 |
|
|
sollevando all’Olimpo il gran fracasso!… |
|
|
|
|
Nel caso il male accresca lo spessore… |
|
|
|
|
pranzare insieme non sarà uno spasso!… |
|
|
|
|
|
|
910 |
|
|
Madre… che pieno hai di saggezza il cuore… |
|
|
|
|
ti prego… ascolta il mio consiglio adesso!… |
|
|
|
|
Accondiscendi a Zèus… mio genitore… |
|
|
|
|
|
|
913 |
|
|
domandone la collera… ché accesso |
|
|
|
|
egli non apra ad una nuova rissa… |
|
|
|
|
e mandi all’aria il nettare e il congresso!… |
|
|
|
|
|
|
916 |
|
|
Sull’alto monte ha la sua sede fissa… |
|
|
|
|
dominando la folgore potente… |
|
|
|
|
e… se lo vuole… tutti ci inabissa |
|
|
|
|
|
|
919 |
|
|
assieme ai nostri troni!… Proprio niente |
|
|
|
|
possiamo contro chi ci sopravanza!… |
|
|
|
|
Tu, madre, ora… cerca dolcemente |
|
|
|
|
|
|
922 |
|
|
di mitigarlo!… e questo è già abbastanza… |
|
|
|
|
perché presto con noi non si cimenti… |
|
|
|
|
ma ci elargisca beni in abbondanza!_ |
|
|
|
|
|
|
925 |
|
aèdo |
Così la esorta Efésto; e agli occhi attenti |
|
|
|
|
di Giunone, la madre venerata, |
|
|
|
|
balza su in piedi; due prese capienti |
|
|
|
|
|
|
928 |
|
|
della coppa rotonda e ben fregiata |
|
|
|
_ Efésto |
le porge tra le dita e_ O genitrice, |
|
|
|
|
anche se tu sei ora rattristata… |
|
|
|
|
|
|
931 |
|
aèdo |
e ne hai il buon motivo… -egli le dice, |
|
|
|
|
con tenue voce fra le folte chiome- |
|
|
|
Efésto |
…cerca di farti forza!… se felice |
|
|
|
|
|
|
934 |
|
|
vuoi che io sia… e poi non veda come |
|
|
|
|
tu ne rimanga ancora più colpita… |
|
|
|
|
amata madre… e… se farai il mio nome… |
|
|
|
|
|
|
937 |
|
|
si aprirà nel mio cuore una ferita |
|
|
|
|
davvero insopportabile… ché io |
|
|
|
|
nulla potrei per te!… Ardua sortita |
|
|
|
|
|
|
940 |
|
|
compie chi sfida il folgorante Dio!… |
|
|
|
|
Già un’altra volta… come tu sai bene… |
|
|
|
|
ho rischiato per te… ma il padre mio… |
|
|
|
|
|
|
943 |
|
|
senza pietà delle mie gravi pene… |
|
|
|
|
mi attanagliò col pugno la caviglia… |
|
|
|
|
e mi lanciò dal monte… che sostiene |
|
|
|
|
|
|
946 |
|
|
gli eterni ingressi… Giù per mille miglia |
|
|
|
|
mi sfragellai… una giornata piena!… |
|
|
|
|
e là… stremato… la dura conchiglia |
|
|
|
|
|
|
949 |
|
|
presi d’impatto… all’ora della cena!… |
|
|
|
|
Dagli scogli di Lemno… alle soglie |
|
|
|
|
mi soccorsero i Sinzi con gran pena!_ |
|
|
|
|
|
|
952 |
|
aèdo |
A queste frasi la divina moglie |
|
|
|
|
del padre Zèus, la candida Giunone, |
|
|
|
|
non smette più di ridere; e raccoglie, |
|
|
|
|
|
|
955 |
|
|
sempre ridendo, in continuazione, |
|
|
|
|
la coppa dalle mani del figliolo. |
|
|
|
|
Efésto, dopo quella conclusione, |
|
|
|
|
|
|
958 |
|
|
a ogni altro immortale dello stuolo, |
|
|
|
|
girando dalla destra, fa il coppiere: |
|
|
|
|
riempie il calice e versa fino al suolo |
|
|
|
|
|
|
961 |
|
|
il nettare che emerge dal cratere. |
|
|
|
|
Di fronte a quel teatro improvvisato |
|
|
|
|
da Efésto e all’insolito mestiere |
|
|
|
|
|
|
964 |
|
|
del dio claudicante e affaticato, |
|
|
|
|
che brancola nell’aula conviviale, |
|
|
|
|
un riso incontenibile e sfrenato |
|
|
|
|
|
|
967 |
|
|
risuona nella gola a ogni immortale. |
|
|
|
|
E dal mattino fino a mezzogiorno |
|
|
|
|
dal pomeriggio alla luce serale, |
|
|
|
|
|
|
970 |
|
|
come i pianeti e gli astri, tutti intorno |
|
|
|
|
si aggirano i celesti commensali |
|
|
|
|
fra il néttare e l’ambròsia dell’adorno |
|
|
|
|
|
|
973 |
|
|
simposio, dividendo in parti uguali. |
|
|
|
|
Né a Fèbo, allora, mai suonò confusa |
|
|
|
|
la cetra aurea; né le armonie geniali |
|
|
|
|
|
|
976 |
|
|
vennero meno al canto della Musa |
|
|
|
|
su alterni toni e su registri vari. |
|
|
|
|
Ma appena all’orizzonte fu richiusa |
|
|
|
|
|
|
979 |
|
|
la luce risplendente e le solari |
|
|
|
|
lamine ardenti persero il fulgore, |
|
|
|
|
sparendo dal riflesso lungo i mari, |
|
|
|
|
|
|
982 |
|
|
in quel momento ogni alto signore |
|
|
|
|
rapidamente volse alla dimora, |
|
|
|
|
costruita con abile valore |
|
|
|
|
|
|
985 |
|
|
sulla casa stellare dell’aurora, |
|
|
|
|
ad ogni amico immortale e divino, |
|
|
|
|
da Efésto, illustre fabbro che lavora |
|
|
|
|
|
|
988 |
|
|
col colpo destro e con quello mancino. |
|
|
|
|
Era anche l’ora, quella della sera, |
|
|
|
|
in cui piacevolmente il suo cammino |
|
|
|
|
|
|
991 |
|
|
apriva il sonno alla mente leggera |
|
|
|
|
dell’olimpico Zèus altotonante, |
|
|
|
|
quando gentile e con potenza fiera |
|
|
|
|
|
|
994 |
|
|
lo aggrediva l’immagine sognante. |
|
|
|
|
Là sul giaciglio, dove il coricare |
|
|
|
|
l’anima era per lui cosa costante, |
|
|
|
|
|
|
997 |
|
|
il Padre degli Dei volle tornare. |
|
|
|
Lì asceso, infine, lo assalì Morfèo; |
|
|
|
e la dea Èra dal dorato altare |
|
|
|
|
|
1000 |
|
si riadagiò con lui sull’apogèo. |
|
|
|
|
HOME |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|